Seminari
Sessioni di 2-3 ore per allenare pensiero critico, attivare confronto e stimolare riflessioni su specifici temi.
Vai a:
Strategic Work planning
L’estrema mutevolezza degli scenari economici rende sempre più ardua l’identificazione dei fabbisogni di risorse umane.
Come passare da una pianificazione orientata alle risorse ad una rivolta alle competenze?
Gestione sostenibile delle persone
Come accrescere nell’organizzazione la consapevolezza della necessità di un sistema di pratiche orientate alla gestione sostenibile delle persone?
Quali sono le sfide legate alla sostenibilità per la Funzione HR?
Allenarsi e allenare allo sviluppo
Cosa significa avere una carriera di successo? Quali «ingredienti» vanno assicurati ai collaboratori affinché si sentano soddisfatti del proprio sviluppo?
Come creare una cultura orientata alla valorizzazione e costruire occasioni di crescita individuale e organizzativa?
Talent management perspectives
I nuovi modelli organizzativi e di business impongono di ripensare i criteri per l’identificazione e la gestione dei talenti. Diventa sempre più diffuso l’orientamento a «costruire» talenti internamente piuttosto che individuarli esternamente.
Come creare una cultura manageriale capace di rinunciare al «tutto e subito» e investire in una logica di medio/lungo periodo?
Le sfide del Reward Management
Qual è il «cuore» del Reward Management? Quali lenti indossiamo per combinare premi e incentivi, motivazioni e aspettative individuali?
Agile working e gestione delle risorse umane
Come allenarsi per anticipare le sfide e cogliere le opportunità del lavoro agile? Come realizzare un reale progetto di trasformazione, allineando “in corsa” strumenti e cultura HR, mindset e competenze di leader e manager?
Coltivare fiducia e autonomia
- Una leadership orientata ai risultati può essere vista attraverso la fiducia nella capacità degli individui di autodeterminarsi e dare significato al proprio lavoro, a fronte di obiettivi chiari e che sappiano collegare il purpose aziendale a quello individuale.
- Abbandonando modelli di micro- management e aumentando i processi di delega, si apre la strada all’empowement della persona, sostenendone la motivazione ed engagement.
Il coinvolgimento nel lavoro (presenza e distanza)
- Perché l’engagement conta?
- Come promuovere passione energia e coinvolgimento nei propri collaboratori?
- Come trasferire il senso del lavoro?
- Come mantenere alto il senso di appartenenza?
Leadership diffusa
- Come allineare le persone?
- Come fissiamo gli obiettivi in modo collaborativo?
- Come potenziare il self-management?
Leadership sostenibile
- Come si traduce la sostenibilità dell’impresa in modelli di leadership sostenibile?
- L’identificazione dei fattori che contribuiscono al diffondersi di relazioni sostenibili all’interno della organizzazione è un passaggio fondamentale per la definizione di modelli di leadership che siano in grado di mettere «l’umano» al centro dell’agire.
Leadership inclusiva
- Il riconoscimento e la valorizzazione dell’unicità della persona è un elemento fondamentale per un sistema complessivo che voglia garantire equità e gestione delle diversità.
- Occorre quindi abituarsi a leggere i bisogni individuali ed abbandonare le facili strade della standardizzazione in favore di una personalizzazione e di un ripensamento, in chiave inclusiva, delle leve di gestione della persona.
Promuovere il continuous learning
- Come alimentare una cultura aziendale che offra spazio e opportunità di «rigenerazione» e crescita professionale costante?
- Riconoscendo un ruolo da protagonista all’individuo e supportandolo nella costruzione del proprio percorso di crescita, in cui vengano valorizzate opportunità di apprendimento continue e diffuse.
Dinamiche demografiche e sfide organizzative
- Come gestire in azienda una presenza sempre più sbilanciata di generazioni, conseguenza di una prevalenza di collaboratori maturi e un esiguo nucleo di giovani?
- Come rispondere a skill shortage che coinvolgeranno ruoli sempre più strategici?
Ripensare «i confini» dell’impresa
- Globalizzazione e migrazioni rendono la popolazione mondiale è sempre più in movimento: una minaccia o una risorsa per l’economia e per il lavoro manageriale?
Le sfide del rapporto tra umano e tecnologia in azienda
- L’avvento di robot e delle intelligenze artificiali ha il potere di essere rivoluzionario. Secondo alcuni sta mettendo in crisi il concetto stesso di lavoro e di necessarietà dell’uomo nel processo produttivo o nelle professioni.
- L’innovazione è pervasiva e si insinua in ogni ambito della nostra esistenza, tanto nella vita quotidiana, quanto nei sistemi di produzione e ges6one. Che posto avrà l’umanità?
Nuovi contesti di lavoro e «new ways of working»
- Come costruire legami e sentirci «nella stessa barca» senza poter contare su quella complicità organizzativa che nasce da una costante prossimità?
- Come gestire efficacemente i collaboratori in assetti a «geometria variabile», nei quali presenza e distanza sono condizioni strutturali?
Purpose, performance, people
- La centralità dell’impresa e la sua vocazione a creare ricchezza.
- Quali imprese e quali stakeholder?
- Ricerca dell’identità e senso del lavoro: quali relazioni?
Etica e responsabilità
- Quali sono le implicazioni della crescente attenzione all’impatto sociale dell’impresa? Come realizzare internamente e comunicare all’esterno il proprio scopo?
- Come riscrivere un modello di business che assicuri un contributo al raggiungimento degli SDGs?